Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

La Spada e il Sigillo
la guerra e le origini della proprietà privata

Copertina del libro
€ 22,00
Versione stampata

La proprietà è un istinto naturale? È un diritto umano fondamentale? È sempre esistita? Partendo da una posizione dubitativa su queste domande, l’Autore rintraccia il percorso di formazione del concetto di proprietà nell’antichità, attraverso gli strumenti della storiografia, del diritto, dell’antropologia e della linguistica, giungendo a una definizione del diritto proprietario come risultato della generalizzazione della guerra. Alberto Sciortino (Palermo, 1960), laureato in Scienze Politiche all’Università di Palermo, è direttore di progetti di sviluppo nei paesi extraeuropei e ricercatore indipendente in storia economica. Ha pubblicato, tra gli altri, Prima della Globalizzazione. La Genesi del Mercato Mondiale e le Origini del Sottosviluppo (Roma 2004) e L’Africa in Guerra. I Conflitti Africani e la Globalizzazione (Milano, 2008). Premessa

PARTE PRIMA: L’ORIGINE DELLA GUERRA E DELLA PROPRIETÀ

1 – La proprietà è un istinto primordiale?
1.1 – Produzione e distribuzione nelle società primitive di raccolta e caccia
1.2 – I beni “personali”, il possesso degli altri, la “proprietà collettiva”, i beni dei morti e le relazioni esterne
1.3 – Non proprietari perché poveri?

2 – Coltivazione, domesticazione e guerra: la nascita del possesso comunitario nel neolitico

2.1 – Le prime società coltivatrici: la proprietà nasce dalla terra?
2.2 – Perché i pastori sono più ricchi dei coltivatori
2.3 – Il possesso comunitario del bestiame e l’origine della guerra
2.4 – Il possesso e lo scambio

3 – Dalla coltivazione all’agricoltura; dalla domesticazione alla pastorizia: la nascita delle società frammentate

3.1 – Dal capo al re, dallo sciamano al sacerdote: il sorgere dell’autorità
3.2 – La frammentazione delle comunità e gli obblighi tributari
3.3 – L’accentramento dei prodotti e la nascita del surplus
3.4 – Artigiani e commercianti
3.5 – Le prime forme di “proprietà” e la nascita dei primi stati
3.6 – Famiglia patriarcale e società
3.7 – Confronti antropologici

PARTE SECONDA: LA PROPRIETÀ NEL MONDO ANTICO

4 – Potere e proprietà nel medio oriente antico

4.1 – Il sorgere della complessità sociale nel medio oriente predinastico
4.2 – Dall’amministrazione dei beni all’acquisizione proprietaria
4.3 – Proprietà dei re e privilegi degli uomini: dalla fase protodinastica all’impero akkadico
4.4 – La codificazione del diritto proprietario: dal regno di Akkad ad Hammurabi di Babilonia

5 – Dal proprietario-aristocratico al proprietario-cittadino: le società frammentate nel mondo greco-egeo

5.1 – La nascita delle disugualianze
5.2 – La proprietà della terra nella Grecia antica
5.3 – La proprietà in epoca ellenistica

6 – Le colture di taglio e incendio: economia agropastorale e frammentazione sociale nell’Europa neolitica

7 – La definizione del concetto di proprietà in epoca romana

7.1 – Dalle terre comuni dei Quiriti all’heredium romuleo: potere e proprietà nella Roma arcaica
7.2 – Espansione romana ed estensione della proprietà
7.3 – La codificazione giuridica della proprietà privata
7.4. – Proprietà e disuguaglianze
8 – Conclusioni: proprietà e conflitto

8.1 – Proprietà e potere
8.2 – Espansione del dominio ed espansione della proprietà
8.3 – Le “altre” proprietà
8.4 – Tra pubblico e privato
8.5 – Proprietà e violenza oggi

Bibliografia

L'AUTORE: Alberto Sciortino (Palermo, 1960), laureato in Scienze Politiche all’Università di Palermo, è direttore di progetti di sviluppo nei paesi extraeuropei e ricercatore indipendente in storia economica. Ha pubblicato, tra gli altri, Prima della Globalizzazione. La Genesi del Mercato Mondiale e le Origini del Sottosviluppo (Roma 2004) e L’Africa in Guerra. I Conflitti Africani e la Globalizzazione (Milano, 2008).

F.to 15x21, pp. 320, Brossura filo refe