
Fabriano e le sue collezioni di antichità. La continuità di una tradizione di studi - Armarium 1
- Anno: 2021
- Autore/i: Giulia Baratta, Marc Mayer i Olivé, Maria Federica Petraccia, Francesca Pettinari, Maria Tramunto
- Catalogo: Scienze e Lettere
- Argomento: Epigrafia
- Collana: ARMARIVM
- ISBN: 978-88-6687-217-7
- ISSN:

INDICE
Introduzione
Intellettuali ‘in rete’ nell’Europa dell’Ottocento, I.
Camillo Ramelli, Bartolomeo Borghesi, Nöel des Vergers: il progetto francese di un Corpus inscriptionum Latinarum
Maria Tramunto
Intellettuali ‘in rete’ nell’Europa dell’Ottocento, II.
Camillo Ramelli e Wilhelm Henzen
Maria Federica Petraccia
Las colecciones de antigüedades de Fabriano y de su territorio, I.
El nacimiento del interés epigráfico por la zona
Marc Mayer i Olivé
Le collezioni di antichità di Fabriano e del suo territorio, II.
La formazione della collezione della chiesa di San Venanzo ad
Albacina
Francesca Pettinari
Las colecciones de antigüedades de Fabriano y de su territorio, III.
Los orígenes y la formación de las colecciones del Palazzo
Raccamadoro-Ramelli y del Palazzo Comunale de Fabriano
Marc Mayer i Olivé
Le collezioni di antichità di Fabriano e del suo territorio, IV.
La formazione della raccolta epigrafica di Villa Serafini, oggi Censi Mancia, ad Albacina
Giulia Baratta
Le collezioni di antichità di Fabriano e del suo territorio, V.
Il sarcofago di Valdicastro
Giulia Baratta
Concordanze (a cura di Francesca Pettinari)
F.to 17x24, pp. 192, Ill B/N