MANUALE DI LETTERATURA E SAGGISTICA PERSIANA CONTEMPORANEA
- Anno: 2018
- Autore/i: Neda Alizadeh Kashani e Raffaele Mauriello (a cura di)
- Catalogo: ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente
- Argomento: Saggistica
- ISBN: 978-88-96908-10-5
- ISSN:
Indice
Presentazione di Ghahraman Soleymani
Nota dei curatori
Nota sulla trascrizione
Prefazione di Gianroberto Scarcia
1. Dopo il “Risveglio”
La poesia del periodo del Risveglio, p. 8 – Le caratteristiche della poesia del Risveglio, p. 9 – I temi della poesia del Risveglio,
p. 11 – La letteratura proletaria, p. 14 – Farrokhi Yazdi, il poeta spericolato, p. 16 – Il pensiero e la poesia di Farrokhi, p. 17 – L?huti, il poeta apolide, p. 18
2. Il periodo della poesia nimaiana, o periodo del “Rinnovamento”
Lo scontro fra il “vecchio” e il “nuovo”, p. 27 – L’Associazione Letteraria “Il luogo della conoscenza”, p. 27 – Il pionierismo di Taqi Raf‘at, p. 28 – Altri pionieri della poesia nimaiana,
p. 30 – Abu ol-Q?sem L?huti, p. 30 – Ja‘far Kh?mene’i, p. 31
– Shams Kasm?’i, p. 32 – Periodi storici della poesia nimaiana,
p. 34 – Primo periodo: dall’inizio del regno di Rez? Sh?h (1925) all’arrivo al potere di Mohammad Rez? Sh?h Pahlavi (agosto 1941), p. 35 – Quando e come venne composto Afs?ne?, p. 36 – Conoscere meglio Nim?, autore di Afs?ne,
p. 37 – Nim? dopo Afs?ne, p. 44 – Il concetto di trasformazione secondo Nim?, p. 48 – Secondo periodo: dall’arrivo al potere di Muhammad Rez? Sh?h Pahlavi (agosto 1941) al colpo di Stato del 19 agosto 1953, p. 49 – Correnti letterarie del secondo periodo dell’epoca nimaiana, p. 51 – Sh?mlu e il verso libero,
p. 55 – Terzo periodo: dal colpo di Stato del 19 agosto 1953 alla rivolta del 5 giugno 1963, p. 63 – Le correnti della poesia nimaiana di questo periodo, p. 64 – Tavalloli e la nuova lirica,
p. 65 – Hushang Ebteh?j (H. E. S?ye), p. 68 – Fereydun Moshiri,
p. 70 – Mohammad Zohari, p. 77 – N?der N?derpur, p. 78 –
La nuova epica, p. 80 – Esm?‘il Sh?hrudi, p. 81 – La letteratura
impegnata, p. 83 – Mehdi Akhav?n S?les, p. 85 – I fattori di
cambiamento in tema di poesia sociale, p. 91 – Quarto periodo:
dalla rivolta del 5 giugno 1963 alla vittoria della rivoluzione
islamica, p. 92 – Gli esiti letterari del quarto periodo dell’epoca nimaiana, p. 94 – Ahmad Sh?mlu, p. 94 – Forugh Farrokhz?d,
p. 98 – Poesia e sguardo isolato di Sepehri, p. 108 – Siy?vash Kasr?’i, p. 124 – Hamid Mosaddeq, p. 125 – La letteratura della resistenza, p. 126 – Shafi‘i Kadkani, p. 126 – Esm?‘il Kho’i,
p. 130 – Mohammad Mokht?ri, p. 134 – Ne‘mat Mirz?z?de (o
M. ?zaram), p. 135 – T?here Saff?rz?de, p. 137 – Epigoni del
classicismo nell’epoca nimaiana, p. 139 – Malek osh-Sho‘ar?
Bah?r, p. 143 – L’opera di Bah?r, p. 144 – La poesia e il pensiero
di Bah?r, p. 145 – Parvin E‘tes?mi, p. 149 – Parvin e il dialogo,
p. 150 – Mohammad Hoseyn Shahriy?r, p. 153 – La poesia di
Shahriy?r, p. 153 – Amiri Firuzkuhi, p. 156 – Rahi Mo‘ayyeri,
p. 158 – Pezhm?n Bakhtiy?ri, p. 159 – Hamidi Shir?zi, p. 160 –
Mehrd?d Avest?, p. 63
3. La letteratura del periodo della rivoluzione islamica
Introduzione, p. 167 – La poesia del periodo della rivoluzione, p. 170
4. La narrativa odierna
La traduzione e la sua importanza nella semplificazione del persiano, p. 178 – Gli inizi del romanzo, p. 184 – I primi scrittori di racconti, p. 186 – Jam?lz?de il pioniere, p. 186 – La scrittura del racconto, p. 191 – Il ritorno dall’estero degli studenti iraniani,
p. 197 – S?deq Hed?yat, p. 198 – Bozorg ‘Alavi, p. 204 – S?deq Chubak, p. 206 – “Verso l’armonia”, p. 208 – Ebr?him Golest?n,
p. 208 – Taqi Modarresi, p. 210 – M. Beh ?zin, p. 211 – Jal?l
?l-e Ahmad, p. 212 – Gli scrittori della generazione successiva,
p. 215 – Simin D?neshvar, p. 215 – Bahr?m S?deqi, p. 217 – Ghol?mhoseyn S?‘edi, p. 218 – Altri scrittori della generazione successiva, p. 220 – Il periodo della resistenza, p. 221 – Ahmad Mahmud, p. 222 – ‘Ali Mohammad Afgh?ni, p. 223 – Esm?‘il Fasih, p. 224 – La letteratura regionale, p. 225 – Mahmud Dowlat?b?di, p. 226 – Hushang Golshiri, p. 229 – Amin Faqiri,
p. 230 – La drammaturgia, p. 230 – Bahr?m Beyz?’i, p. 234
– La letteratura per ragazzi, p. 237 – Una considerazione sulla moderna letteratura per ragazzi in Iran, p. 239 – I centri e le iniziative per la letteratura per ragazzi, p. 241 – La narrativa del periodo della rivoluzione, p. 244
5. La saggistica e la lingua accademica
L’influenza delle riviste e dei giornali, p. 255 – Lo stato della ricerca e della saggistica letteraria nel periodo pahlavi, p. 260 – ‘All?me Mohammad Qazvini, p. 261 – Seyyed Hoseyn Taqiz?de,
p. 262 – La saggistica storico-letteraria, p. 263 – Lo studio delle lingue antiche, p. 266 – Edizioni critiche e lessicografia, p. 267
– La critica accademica, p. 268 – Resoconti e diari di viaggio,
p. 271 – La “purificazione” della lingua, p. 275 – L’Accademia
della Lingua e Letteratura, p. 276 – La riforma dell’alfabeto, p. 78
6. La letteratura femminile nell’Iran contemporaneo
7. a letteratura persiana contemporanea al di fuori dall’Iran
La letteratura contemporanea dari (Afghanistan), p. 296 – Mahmud Tarzi, p. 298 – La poesia della resistenza, p. 302
– L’Associazione degli Scrittori Afghani, p. 306 – La narrativa nell’Afghanistan contemporaneo, p. 308 – Asad ol-L?h Habib,
p. 312 – La letteratura contemporanea tagica, p. 312 – Fasi e sviluppi della letteratura tagica, p. 314 – Sadr od-Din ‘Ayni, il fondatore della letteratura tagica, p. 320 – Abu ol-Q?sem L?huti, amico e compagno di ‘Ayni, p. 324 – La narrativa, p. 325 – S?tam Olughz?de, p. 325 – Jal?l Ekr?mi, p. 327 – La drammaturgia,
p. 330 – La poesia, p. 332 – Mirz? Tursunz?de, p. 332 – Mir Sa‘id Mir Shokr, p. 333 – B?z?r S?ber, p. 335 – Mo’men Qen?‘at, p. 336 – L?yeq Shir ‘Ali, p. 336 – Safiye Golrokhs?r (o Golrokhs?r Safi Ava), p. 336 – Ultime considerazioni sulla letteratura tagica, p. 338
Glossario
Bibliografia
F.to 14x21, pp. 360, Brossura filo refe