Terremoti e resilienza nell'architettura aquilana
Persistenze, trasformazioni e restauro del palazzo Carli Benedetti
Percorsi. Città e architetture nel tempo
- Anno: 2018
- Autore/i: Cimbolli Spagnesi P.
- Catalogo: Quasar
- Argomento: Architettura
- ISBN: 978-88-7140-862-0
- ISSN:
Il libro si pone a conclusione di una ricerca avviata già nella seconda metà degli anni Novanta e proseguita dopo il terremoto del 2009, in occasione del restauro del palazzo (lavori ultimati nel 2016).
Gli approfondimenti conoscitivi derivanti dalle osservazioni sui danni sismici e nel cantiere hanno portato a nuove riflessioni e interpretazioni; il presente lavoro intende documentare quanto compiuto e offrire un contributo di conoscenza da trasmettere al futuro, insieme alla ‘restituzione’ dell’edificio alla sua funzionalità e alla fruizione pubblica. Il progetto e il cantiere di restauro del palazzo Carli Benedetti sono stati un’occasione preziosa per sviluppare e approfondire la conoscenza su diversi filoni di ricerca, che vanno oltre lo studio del singolo edificio. L’analisi delle fasi costruttive ripercorre la storia sismica del territorio, l’indagine storica è estesa alle trasformazioni di un settore urbano (dagli insediamenti medievali fino alle alterazioni più recenti), la ricostruzione della storia conservativa si confronta con le modalità di trasmissione del palazzo nei secoli.
Inoltre, la situazione di danno dopo il sisma ha consentito di osservare numerosi dettagli costruttivi e indizi di trasformazioni; l’osservazione attenta durante le fasi di lavorazione ha portato alla scoperta di apparati decorativi nascosti, a riconoscere le tracce di configurazioni precedenti e di altri dettagli di grande interesse per lo studio dell’architettura storica.
Sommario: Introduzione a un restauro post-sisma (Stefano Francesco Musso)
Restauro e terremoto: presentazione di un intervento ‘dimostratore’ di un binomio possibile (Donatella Fiorani)
Premessa
Parte I - L’architettura e la storia dell’edificio
1.?La costruzione, tra analisi bibliografica e lettura materiale
2.?La storia del palazzo
3.?Analisi dell’edificio
4.?Sintesi critica sulle fasi costruttive
Parte II - Il progetto di restauro
1.?Analisi dello stato pre-sisma: le trasformazioni interne e le criticità
2.?La situazione dell’edificio dopo il terremoto del 2009: i danni sismici
3.?La configurazione attuale e le scelte di progetto
4.?Analisi del danno strutturale (post-sisma) e interventi per il miglioramento antisismico (Fabrizio De Cesaris)
5.?Quadro di sintesi con i costi e le lavorazioni
Parte III – Il cantiere e gli approfondimenti conoscitivi
1.?Descrizione degli interventi compiuti
2.?Le novità emerse durante i lavori: riscontri materiali e ipotesi interpretative
3.?Indagini sui materiali:
4.?Il ritrovamento dei dipinti musicali: tracce significative per la storia del palazzo e della musica aquilana nei secoli XV-XVI
Soni per uno studiolo (Francesco Zimei)
Conclusioni
Abstract (english)
Bibliografia
Indice analitico
F.to 23x30, Brossura, pp. 232, Ill. B/N e a colori