Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Sulla via della Salute

Copertina del libro
€ 29,00
Versione stampata

Scritti di Scienza Sacra, Filosofia Tradizionale, Psicologia Filosofica e Medicina Tradizionale per orientare alla realizzazione della Salute

Il testo che presentiamo è costituito da una serie di scritti e di trascrizioni di discorsi, composti nel corso degli ultimi cinque anni, nel contesto di un’opera pluridecennale di restaurazione e riattualizzazione operativa della medicina tradizionale occidentale e delle sue fondamenta religiose e filosofiche. Gli scritti sono stati raccolti cercando di coordinare i vari temi in una sequenza logica e propedeutica; le rare ripetizioni o citazioni di alcuni passaggi, in scritti differenti, sono state lasciate, per non alterare la composizione armonica del tutto.
Il libro è diviso in quattro parti, ciascuna di esse è dedicata alla trattazione di un ramo della disciplina filosofico-medica tradizionale e alla descrizione critica delle varianti degenerative della prassi originale.
Il lettore potrà essere introdotto alla Scienza Sacra e alla valutazione delle sue alterazioni, fino alla sua sovversione, nel periodo moderno, potrà poi essere orientato al senso della Filosofia Medica Tradizionale, per approfondirne la natura e cogliere le sue alterazioni nelle filosofie sorte nella modernità. Il lettore potrà inoltre affrontare la conoscenza basilare della Psicologia Sacra e Filosofica, per comprenderne la natura e confrontarla con le sue versioni alterate diffuse nella contemporaneità, infine potrà approcciare la Medicina Tradizionale nella sua autentica natura, per coglierne il suo fine di Salute e paragonarla a tutte le false medicine che oggi sviano l’uomo dalla vera realizzazione del suo bene.
Ogni tema viene trattato da una prospettiva religiosa tradizionale, fondando sulla prospettiva metafisica integrale, perciò ogni fenomeno viene visto e compreso dall’Essere e risolto nella verità dell’Essere.
La struttura della trattazione comparata dei vari argomenti ha la funzione di indurre nel lettore una rilettura critica di tutto ciò che oggi viene proposto come scienza, filosofia, psicologia e medicina, in modo che si possa rendere conto dei limiti, degli errori e dei danni che i falsi indirizzi alla salute presentano.
Il libro che presentiamo ha essenzialmente una funzione orientativa e introduttiva, perciò si propone di formare nella coscienza del lettore la nozione più corretta di salute e dei modi adeguati per ottenerla. La parte critica del libro deve consentire al lettore di discernere fra ciò che è autentica medicina e vera prassi di salute e ciò che invece ne costituisce un’illusoria riproduzione. In un tempo in cui gli sviamenti dalla salute divengono sempre più gravi, occorre riproporre la visione metafisica integrale dell’uomo e del suo bene, in modo che egli possa riacquisire il vero senso della salute e della medicina, tanto da poter incamminarsi nella via che attualizza il suo essere divino integrale.
Quest’azione iniziale, se viene rettamente assunta, ha già un effetto salutare, perché rende presente alla persona la possibilità di realizzare il suo vero bene, la Salute.
Con l’augurio che il lettore possa trarre il massimo giovamento dai contenuti esposti in questo libro, ringraziamo l’autore per la sua opera.
Sommario
Parte Prima • Scienza sacra e falsa scienza
a. La Scienza Sacra
a.1. Conoscenza tradizionale: Verità e Principio di Autorità
a.2. La scienza sacra, la metafisica dell’analogia e il senso del simbolismo religioso
a.3. Superare la falsità della pseudoscienza moderna e il suo potere fascinatorio diabolico, per accedere alla verità eterna mediante la scienza sacra
b. La pseudoscienza profana
b.1. Scienza sacra e scienza profana: la verità e l’illusione della verità
b.1.1. Scienza simbolico-anagogica e scienza diabolico-catagogica
b.1.2. L’ordine gerarchico delle scienze, il possesso della verità e la soggezione alla credulità
b.1.3. Visione sacra e visione profana delle cose
b.1.4. La conoscenza divina e i gradi della conoscenza
b.2. Dalla scienza sacra alla scienza profana. La nascita della filosofia moderna e la perdita della visione religiosa del mondo e dell’uomo
b. 3. La genesi della filosofia moderna e delle scienze naturali: la negazione del mitocosmo religioso tradizionale
b.4. La genesi del razionalismo moderno e la chiusura dell’uomo nell’illusione radicale
b.5. Individualismo, razionalismo, naturalismo e pseudoscienza, la riduzione della realtà all’illusione e l’annientamento dell’uomo nel non essere
Parte Seconda • Filosofia Tradizionale e Filosofie moderne
a. La Filosofia Divina
a.1. Le origini della Filosofia Divina e la sua tradizione
a.1.1. La costituzione originaria della Filosofia in Pitagora
a.1.2. La continuità della Divina Filosofia in Platone
a.1.3. Limitazione della Filosofia in Aristotele
a.1.4. La “restaurazione” della metafisica integrale in Plotino
a.1.5. La continuità della Divina Filosofia
a.2. La via filosofica divina, la vera cura di sé e la realizzazione della salute
a.3. Filosofia e Medicina
a.4. La filosofia come terapia dell’uomo
a.5. La realizzazione metafisica integrale
b. Le illusorie filosofie
b.1. Sull’illusione del nascere e del morire
b.2. Reincarnazione: volgarizzazione, errori e fraintendimenti
Parte Terza • Psicologia filosofica e vane psicologie
a. La scienza integrale dell’anima
a.1. La psicopatologia originaria e la pena esistenziale della psiche
b. Le false psicologie e lo smarrimento dell’anima
b.1. La psicologia moderna e la parodia della psicoterapia
b.2. La profanazione della psicoterapia e il dilagare della psicopatologia
b. 3. Le differenze fondamentali fra la psicologia e la psicoterapia filosofica tradizionale e le psicologie e le psicoterapie moderne e postmoderne
b. 4. La psicologia transpersonale e la realizzazione spirituale a rovescio
b. 5. Counseling: l’illusione della relazione di aiuto
Parte Quarta • Medicina tradizionale e pseudomedicine
a. La vera medicina e la salute
a.1. Il Sommo Bene e la tradizione della Salute Pubblica e Privata
a.2. La definizione di Politica e Medicina come arti della Salute Pubblica e Privata
a.3. La concezione tradizionale della Salute
a.4. La liberazione dalla natura titanica e la realizzazione della Salute
a.5. La temperanza e la vera salute
a.6. Il vero medico, la conversione dell’anima alla vera salute e la temperanza
a.7. La concezione tradizionale della malattia
a.8. La perdita della salute e le condizioni per il suo recupero
a.9. La continuità nel tempo della medicina religiosa e filosofica tradizionale occidentale
b. Le false medicine e l’illusione della salute
b.1. La vera medicina tradizionale e le sue contraffazioni
b.2. La profanazione della medicina e le sue conseguenze nefaste
b.3. Degenerazione e contraffazione della funzione della medicina tradizionale nella pseudomedicina moderna di carattere antitradizionale
b. 4. La Salute e le sue falsificazioni
b.5. L’erronea concezione della salute nella Naturopatia
b.6. Gli inganni dell’olismo e lo sviamento dalla Salute
b. 7. Il neospiritualismo, l’olismo e le pseudomedicine olistiche: disorientamenti e pericoli
b.8. La confusione impropria delle Medicine Tradizionali con le “medicine olistiche”. Precisazioni e rettificazioni
b.9. Il plagio moderno delle Medicine Tradizionali delle civiltà religiose: la medicina indiana
b.10. Il plagio moderno delle Medicine Tradizionali delle civiltà religiose: la medicina cinese

F.to 17x24, Brossura filorefe, pp. 352