Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Sulle tracce del surrealismo italiano - Drappoverde 7

(flaneurs, visionari, sognatori)

Copertina del libro
€ 18,70
Versione stampata

INDICE

Novecentisti, immaginisti, metafisici...: si prepara il terreno ad un movimento che non ci sarà
1. Tra la fine del secolo e gli anni Trenta
2. Il Novecento non comincia che un poco dopo la guerra
3. Dalla poetica metafisica a «900»
4. Immaginismo e novecentismo, con una spruzzata di espressionismo

Vagabondo tra i vagabondi: Lorenzo Viani

1. La mia prima ispirazione è stata la strada
2. Cosa sarei stato senza l'entusiasmo della rivolta e della distruzione?
3. La Parigi di Viani
4. Come su un teatro beckettiano: i personaggi di Viani
5. I pazzi di Dio
6. Lorenzo Viani e la grande guerra
6.1. Vivere con la morte in bocca
6.2. Il monumento ai caduti. I Galeottus

Alberto Savinio, ovvero il «puer aeternus»

La «nave ammiraglia» di Giorgio de Chirico

L’ombra dell’Apocalisse nell’opera del primo Buzzati

1. Il senso della fine
2. La formazione impossibile del personaggio buzzatiano
3. La finzione delle finzioni: Dio
4. Il cerchio: metafora e struttura
5. La «sorpresa a rovescio»

L’Accademia degli informi: Antonio Delfini

1. L’emotivismo di Antonio Delfini
2. Il perfetto flâneur
3. Desidero, ergo sum

La «mala poesia» di Antonio Delfini 119

Tra Immaginisti e Scuola romana: Libero de Libero
1. L’esperienza romana
2. I racconti surreali de Il guanto nero
L’espressionismo tragicomico di Marcello Gallian

1. L’enfant terrible della letteratura del ’900
2. Le prostitute censurate in La scoperta della terra e Bassofondo
3. In fondo al quartiere, ovvero Bassofondo

Le macchine celibi di Tommaso Landolfi

A caporitto e a capofitto: La Pietra Lunare di Tommaso Landolfi

Nascita e morte della Massaia di Paola Masino

1. Opera disfattista “da punire”
2. Ci fosse una madre in tutto il mondo che sapesse essere soltanto una culla e una bara
3. La morte è sempre là che respira
Tra realismo magico e surrealismo: il mondo visionario di Anna Maria Ortese

1. Alice nel paese delle meraviglie
2. La zingara assorta in un sogno
3. Napoli «lo specchio nero e capovolto della sua disperazione»
4. L’iguana come simbolo dei diversi
6. Tra sogno e utopia, tra racconto e saggio
Tracce di utopia tra le pieghe del surrealismo zavattiniano
Andate, giri a vuoto e ritorni: Salto mortale di Luigi Malerba

F.to 17x24, pp. 272