Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

IEROFANIE E LUOGHI DI CULTO Atti del IV Convegno Internazionale (Monte Sant'Angelo, 21-23 aprile 2015)

Copertina del libro
€ 40,00
Versione stampata

“Indagare la ierofania, quale manifestazione sensibile del sacro, presente in molti aspetti del vissuto religioso antico e moderno, acquista un significato ben preciso che coinvolge e interessa il rapporto, talvolta ambiguo e inspiegabile, che questa nostra epoca ha con il sacro e con il divino nelle sue varie forme. Indagare la ierofania, fenomeno peraltro ricco di sfaccettature ancora da studiare, con particolare attenzione alle forme e ai luoghi, anche non fisici, nei quali si verifica, significa indagare anche questo nostro presente e il suo rapporto con il divino. Leggendo i contributi nel volume si potrà constatare quanto nel tempo sia maturato questo rapporto e non in una direzione univoca. Da una dimestichezza con il divino, ricordata/immaginata fin nei miti delle popolazioni non storiche e ancora presente in forme diverse nella narrazione omerica, poi rinnovata nell’Antico e nel Nuovo Testamento, si giunge all’intimo rapporto col divino degli stigmatizzati, i quali portano sul proprio corpo il segno di questo incontro: è questa l’esperienza protrattasi da san Francesco a san Pio, vissuta contemporaneamente come dolore e terrore – similmente ai miti primitivi -, ma anche compassione e gioia estatica”.

INDICE

L’AIRS e la ricerca dei santuari
La città di Monte Sant’Angelo e la cultura
Nota del curatore
Ierofanie e luoghi di culto
di Giorgio Otranto
La teofania biblica dall’Antico Testamento ad Agostino
di Manlio Simonetti
Quando il sacro viene in terra
di Giulia Piccaluga
Nocte soporifera turbant insomnia mentem: una ierofania di Damaso
di Carlo Carletti
Ierofanie nel mondo pagano
di Giovanni Polara
Ierofanie e santuari nel mondo bizantino
di Antonio Carile
La luce degli occhi: ierofanie ed epistemologia nella tradizione ebraica
di Luca Baraldi
Ierofanie nell’incubazione. Apparizioni divine nei luoghi di guarigione miracolosa: da Asclepio ai Santi Medici
di Ildikó Csepregi
Il censimento dei santuari cristiani d’Italia: ierofanie e luoghi di culto
di Ada Campione
Aspekt teologiczny objawie? ?w Micha?a Archanio?a i jego kult w po?udniowo-wschodniej Polsce
di Wac?aw Wierzbieniec – Grzegorz Maj
San Michele. Arcistratega delle potenze celesti incorporee nella tradizione russa
di Gerardo Cioffari
Apparitions et sanctuaires de saint Michel dans la peinture italienne des XIII-XV e siécles
di Clémentine Denéle
Da Verna a San Giovanni Rotondo: la ierofania nelle esperienze degli stigmatizzati
di Gábor Klaniczay
Hiérophanies et mariophanies. Le sanctuaire marial de Boulogne-sur-Mer entre histoire du Moyen Age et mémoire du XX e siècle
di Sylvie Barnay
Ierofanie mariane alla vigilia del Risorgimento: le apparizioni del santuario di Valmala fra censura e legittimazione
di Paolo Cozzo
La Vierge, les coptes et les musulmans dans L’Égypte du XX e siècle
di Catherine Mayeur-Jaouen
Ierofanie mariane: tra magistero e teologia. Il caso Medjugorje
di Gino Alberto Faccioli
Angelofanie tra storia e creazione artistica. L’apparizione dell’arcangelo San Michele a San Francesco di Paola
di Rocco Benvenut
Conclusioni
di André Vauchez

F.to 17 x 24 cm., Brossura, pp. 302, Ill. B/N