Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Adolfo Levi Il Problema dell'errore nella metafisica e nella gnoseologia di Platone

Copertina del libro
€ 20,00
Versione stampata

'Tutti coloro che si occupano di filosofia e di ricerche filosofiche conoscono Adolfo Levi e sanno che egli ha occupato un posto di rilievo nell'ambito della cultura filosofica italiana della prima metà del nostro secolo, sia come teoreta, sia come storico della filosofia. (...) A Platone, in modo particolare, egli dedicò una continua lettura, che durò per oltre trent'anni: il suo primo saggio platonico è del 1918 e il suo ultimo fu dettato quasi morente nel 1948' (dall'Introduzione di Giovanni Reale) Questa opera postuma è il terzo volume di Levi su Platone. Il volume è stato avviato nel 1938 - quando Levi è stato privato del suo posto di insegnante presso l'Università di Pavia dalle leggi contro gli ebrei - e completato due o tre anni prima della sua morte nel 1948. E' l’ultima opera di Levi, riprende tutta la sua precedente opera ed è uscita postuma a cura del prof. G. Reale. Secondo Levi, Platone ha dimostrato che negare la possibilità di falsi giudizi equivale a negare l'esistenza della scienza e dei giudizi veri. Levi sostiene anche che Platone ha dimostrato che, mentre le cause di errore sono soggettive (o sociali o linguistiche), l'errore si trova nel campo della scienza e della ragione, oltre che nel regno dell'opinione e della sensazione. Inoltre, sostiene Levi, se il non-essere è considerato falso, tale giudizio va ritenuto non assoluto, ma relativo, poiché il giudizio riunisce termini che non sono legati in realtà. Queste affermazioni dipendono, a loro volta, dalla ricostruzione di Levi dei sistemi epistemologici e metafisici che egli asserisce essere nei Dialoghi di Platone. Sulla strada per questa ricostruzione per giustapposizione selettiva delle dottrine, numerosi sono i ricorsi di Levi all'autenticità e all'accuratezza storica della Lettera Settima e agli "insegnamenti non scritti" di Platone. Quindi Levi si inserisce esattamente in quella tradizione dell’interpretazione di Platone che ha continuato a pensare che i dialoghi sono stati scritti al fine di trasmettere una sistematica ed esplicita "filosofia", cioè un insieme coerente di dottrine. Successivamente, nello sviluppo di questa tradizione questa interpretazione è stata assimilata dal Neoplatonismo, dalla Scolastica e dall’Idealismo. Per questo approccio, la teoria delle idee (esposta nella Repubblica e nel Parmenide) è centrale.

L’autore Adolfo Levi nacque a Modena il 20 Agosto 1878. Fin da giovanissimo, dimostra una intelligenza vivissima ed una particolare predilezione per le ricerche erudite. Laureto in Filosofia, inizia la sua carriera come docente al Liceo, per poi passare, nel 1922, ad insegnare all’Università di Pavia Storia della Filosofia, cattedra che ricoprì fino al 1938, quando venne allontanato per effetto delle leggi razziali. Nel corso di questi anni, si distinse anche come uno dei membri più attivi dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Dopo l’abbandono dell’insegnamento, si dedicò completamente alla ricerca, attività che predilesse fino alla sua morte, avvenuta nel 1948, rifiutando anche la cattedra di Storia della Filosofia offertagli dall’Università di Roma e da quella di Napoli. E’ noto nel panorama filosofico italiano principalmente per essere stato l’autore di un saggio intitolato Sceptica, pubblicato a Torino nel 1921, ma numerosi sono i saggi pubblicati su vari riviste che spaziano sull’intero panorama di storia della filosofia, così come altrettanto numerosi furono gli importanti contatti che tenne con i filosofi a lui contemporanei, quali Bergson, Taylor, Banfi, Momigliano, Prezzolini, etc...

F.to 17x24, Brossura, pp. 200