Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia I. UMBRIA
- Anno: 2012
- Autore/i: Bonfioli Maria (a cura di)
- Catalogo: Quasar
- Argomento: Arte
- ISBN: 978-88-7140-497-4
- ISSN:
Il Corpus della Pittura Monumentale Bizantina in Italia – la serie di cui si pubblica il primo volume dedicato all’Umbria – si inserisce in un programma europeo nato ad Atene nel 1982 sotto gli auspici dell’UNESCO: il Corpus Internationale de la Peinture Monumentale Byzantine. Obiettivo di questa impresa è quello di realizzare, per ciascuno dei territori coinvolti, una sistematica catalogazione scientifica di tutte le pitture murali e dei mosaici parietali che rientrano, direttamente o mediatamente, nell’orbita culturale di Bisanzio. Non solo, ma anche di fornire un capillare censimento delle opere esistenti e delle loro condizioni conservative, ai fini di una migliore tutela di un vasto patrimonio che, per la sua fragilità, appare spesso a rischio di sopravvivenza. Il volume sull’Umbria – il quarto delle serie internazionale, dopo quelli dedicati all’isola svedese di Gotland, all’isola greca di Citera e ai monasteri del Monte Athos – raccoglie le testimonianze pittoriche di una regione “di passaggio”, scelta per la sua unicità nella nostra penisola, e che custodisce tra il VI-VII secolo e la fine del XIII documenti importanti per differenti stagioni figurative: da quella ellenizzante, che fa capo alla “Roma bizantina”, a quella tardo-comnena, che impronta di sé larga parte dell’Europa a cavallo della quarta Crociata, per arrivare alle soglie dell’età paleologa. Il libro si apre con un saggio introduttivo di taglio storico e storico-artistico, pubblicato in lingua italiana e in lingua inglese, seguito dalla presentazione dei dieci monumenti presi in esame all’interno di altrettanti capitoli, tutti corredati da un atlante fotografico in bianco e nero e a colori e da piante e rilievi fatti appositamente eseguire. Il Corpus della Pittura Monumentale Bizantina in Italia, diretto da Mara Bonfioli, è posto sotto il patrocinio dell’Union Académique Internationale, dell’Unione Accademica Nazionale e dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte.
Sommario: PRESENTAZIONE/FOREWORD: Panayotis L. Vocotopoulos.
PREFAZIONE/PREFACE: Mara Bonfioli. PITTURA MONUMENTALE BIZANTINA O D’INFLUENZA BIZANTINA IN UMBRIA. VALUTAZIONI STORICO-ARTISTICHE / MONUMENTAL BYZANTINE OR BYZANTINE INFLUENCED PAINTINGS IN UMBRIA. HISTORICAL AND ARTISTICAL EVALUATIONS, Mara Bonfioli, Simona Moretti. STRUTTURA DELLA SCHEDA / STRUCTURE OF THE FILE ENTRY. I LUOGHI, I MONUMENTI, LE PITTURE. I – Campello sul Clitunno - Pissignano: Sacello del Salvatore, c.d. Tempietto del Clitunno, Mauro della Valle. II – Spoleto: Chiesa di Sant’Ansano, Cripta dei SS. Isacco e Marziale, Mauro della Valle. III – Spoleto: Chiesa di San Paolo inter vineas, Simona Moretti. IV – Spoleto: Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo; A. Chiesa superiore; B. Cripta, Mauro della Valle. V – Spoleto: Chiesa di San Sabino, Livia Bevilacqua. VI – Spoleto: Duomo di Santa Maria Assunta, Mauro della Valle. VII – Foligno: Chiesa di Santa Maria infraportas, Cappella dell’Assunta, Cristina Pantanella. VIII – Orvieto: Badia dei SS. Severo e Martirio; A. Chiesa hiemale; B. Refettorio; C. Chiesa abbaziale?, Cristina Pantanella. IX – Assisi: Basilica di San Francesco, Chiesa inferiore, Simona Moretti. X – Perugia: Chiesa di San Bevignate, Cristina Pantanella. ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI NEL TESTO. BIBLIOGRAFIA. INDICI: I.Indice dei luoghi e dei nomi storici. II. Indice iconografico. TAVOLE.
F.to 21,5x31, Brossura filo refe, pp. 228, Ill. a colori