Cucitori di canti - Studi sulla tradizione epico-rapsodica greca e i suoi itinerari nel VI secolo a.C.
- Anno: 2012
- Autore/i: Sbardella L.
- Catalogo: Quasar
- Argomento: Filologia classica
- ISBN: 978-88-7140-482-0
- ISSN:
Collana; Quaderni di Seminari Romani di cultura greca
Sommario: Premessa. Parte prima introduttiva. La tradizione epico-rapsodica: un quadro storico d’insieme. 1. L’invenzione di Omero e le origini della tecnica rapsodica. 2. Alla ricerca di nuove committenze: evoluzione di una gilda rapsodica. 3. Inni ‘cuciti’: l’evidenza nell’Inno omerico ad Apollo. 4. Poemi epici cuciti: Omero e il ciclo troiano nell’Atene dei tiranni. 5. Le performances e il testo scritto. Parte Seconda. Gli Omeridi dall’Egeo alla Sicilia: cinque studi sull’Inno omerico ad Apollo. Tra Delo e Delfi.Varianti e unità rapsodica nell’Inno ad Apollo. 1. I versi 136-138: il primato di Delo nella geografia del culto apollineo. 2. I versi 73-82: il primato di Delo nella storia del culto apollineo. 3. Policrate, Cineto e il grande Inno ad Apollo. L’«uomo di Chio». Omero e gli Omeridi nella sphragis dell’Inno ad Apollo. 1. L’ambiguità ‘io/noi’ e la propaganda omeride. 2. Il cantore vagabondo: riflessi dell’esperienza biografica degli Omeridi. 3. ??? ????? ?????????? ???????????? ??????: la sphragis e il plagio di Testoride. L’«amabile Lidia» e la «meravigliosa Mileto». Possibili riflessi della politica di Policrate nei versi 179-181 dell’Inno ad Apollo. La gloria di Samo: un inno a Era nell’Inno ad Apollo. 1. I versi 305-355: digressione o inserzione rapsodica? 2. Funzionalità dell’inserzione: onore alla dea samia! 3. Cronologia relativa dei versi 305-355. 4. La provenienza dei versi 305-355: un’ipotesi. Da Delo a Ortigia. L’Inno ‘siracusano’ ad Apollo. 1. L’apparizione di Apollo tra gli dei olimpî: descrizione o narrazione? 2. «Salve, beata Latona»: il ruolo della dea. 3. Quale Ortigia? 4. Gli Omeridi in Sicilia. 5. Perché un inno breve? Parte terza. Gli Omeridi dalla Ionia ad Atene: cinque studi sul ciclo epico troiano. ???? ?? ?????????: la testimonianza di Pindaro, gli Omeridi e la «volontà di Zeus». 1. Nem. 2. 1 ss.: la testimonianza pindarica sugli Omeridi. 2. L’Inno omerico XXIII: Zeus ?????????. 3. Il fr. 1 dei Canti ciprii: funzione e cronologia. 4. La concezione pindarica dell’epos omerico e l’attività rapsodica degli Omeridi. 5. Il tema della ???? ????? e l’Iliade ‘ciclica’. Teseo «pari agli dèi» e l’Amazzone «figlia di Ares»: il grande ‘percorso’ ateniese degli Omeridi. 1. La propaganda tirannica: Teseo e i Teseidi nel ciclo epico troiano. 2. La ‘regola panatenaica’ e la ???? rapsodica. 3. ???? ?????????: un’esecuzione continua protratta negli anni. 4. Iliade 12. 1-35: la grande narrazione riprende. Gli eroi dell’agguato: un’osservazione storica sulla Dolonia. 1. Uno sguardo al problema. 2. La testimonianza dello scolio. 3. L’intervento di Pisistrato. 1. ???? ??? ????: i gruppi omeridi e l’Odissea «ciclica». 1. L’Odissea e il ciclo troiano: la legge di Monro. 2. Specializzazioni narrative: gli Omeridi tra competizione esterna e organizzazione interna. 3. L’Odissea nel ciclo troiano e il problema del proemio tràdito. 4. L’inizio del quinto libro e i versi 88-92 del tredicesimo. 5. L’ultima sezione rapsodica: richiami al ciclo e raccordo con la Telegonia. 6. Un riflesso interno all’Odissea? 7. In sintesi. Una «guerra molto celebrata»: il mito troiano tra epica rapsodica e poesia lirica nel VI secolo a. C. 1. L’‘inflazione’ nel racconto del mito eroico: Stesicoro. 2. La guerra troiana nell’Ode a Policrate di Ibico. 3. Il confronto con Simonide: l’elegia per i caduti a Platea. Un ultimo sguardo di sintesi. Abstract. Appendice. Le testimonianze sugli Omeridi. Bibliografia.
F.to 17x24, Brossura, pp. 292