Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

La tirannide in Grecia antica - Fare storia 1

Copertina del libro
€ 50,00
Versione stampata

Con particolare attenzione agli aspetti dell'organizzazione economica (una maggiore accumulazione della ricchezza legata all'espansione dei commerci) e militare (la tattica oplitica) si rappresenta l'emergere della forma politica della tirannide nel contesto della Grecia arcaica. Alcuni casi esemplari (Atene, Mileto, Samo) mostrano come la tirannide insorga in una situazione di lotta politica tra le varie forze sociali, soppiantando l'aristocrazia e preludendo all'attuazione di forme democratiche di governo, che non sempre risultano però definitive. Di particolare rilevanza per la storia economica, l'evoluzione costituzionale di Corinto è illustrata senza soluzione di continuità dall'età micenea e dalla migrazione dorica, – di cui si ribadisce la storicità – fino alla aristocrazia dei Bacchiadi ed alla tirannide dei Cipselidi: lo sviluppo commerciale, così direttamente legato ai traffici che attraversano l'Istmo, è documentato dalla diffusione di nuove forme ceramiche.

SOMMARIO
Il nome - Storia della questione - Il tiranno e la tattica oplitica - Oplitismo e aristocrazia - Falsa opposizione tra oplitismo ed aristocrazia - L'esito della tirannide non è necessariamente la democrazia - Crescita economica della Grecia in età arcaica - Condizioni che impediscono lo sviluppo - Influenza delle migrazioni sullo sviluppo economico - Migrazione dorica, migrazione beotica, migrazione ionica - La colonizzazione politica - La successione delle forme costituzionali in Tucidide - Sviluppo del commonwealth corinzio - Varie designazioni della prosperità di Corinto - Successione delle talassocrazie - La talassocrazia di Policrate - Significato e antichità della lista delle talassocrazie - Cronologia di Policrate - Disarmo degli opliti attuato da Policrate e da Pisistrato - Eventi della tirannide di Policrate - La talassocrazia focea - Diverso esito della tirannide ad Atene ed a Samo - L'esperimento democratico di Meandrio - Tipologia delle tirannidi secondo Aristotele - Il tiranno-demagogo secondo Aristotele - Il tiranno che sorge da una magistratura civile - Stabilimento della tirannide a Mileto - Lotta tra le fazioni dei ricchi e dei poveri - Possibile identificazione fra i GERGIQES e la CEIROMACA - Equivalenza tra le fazioni di Mileto e quelle ateniesi - Base sociologica della tirannide - Contrasto non insanabile fra la rappresentazione di Tucidide e quella di Aristotele - L'inurbazione in Atene secondo Tucidide e secondo Aristotele - La cronologia di Pisistrato - Due o tre suoi periodi di governo - Fallimento della sua alleanza con Megacle - Durata complessiva della sua tirannide - Aporie della cronologia aristotelica - Un possibile escamotage per la soluzione - Grossolani errori cronologici causati dalla valutazione ipercritica delle fonti - Il colpo di stato tentato da Cilone ad Atene - La tirannide di Teagene a Megara - Valutazione critica della cronologia di Gaetano De Sanctis - Effimera instaurazione di un regime democratico a Megara in seguito alla caduta di Teagene - Riflessi delle lotte sociali nell'elegia del poeta Teognide - La cronologia di Pisistrato in Erodoto e in Aristotele - Carattere genealogico della cronologia erodotea - Un possibile schema ricostruttivo delle fasi della tirannide di Pisistrato - Le tre fazioni in lotta ad Atene - Pisistrato ottiene una guardia del corpo - Carattere civile della tirannide di Pisistrato - Caratterizzazione economica della tirannide di Pisistrato secondo Aristotele - Disarmo degli opliti da parte di Pisistrato - I modi per conservare la tirannide secondo Aristotele - Realizzazione di grandi opere pubbliche - Sviluppo di una corte presso il tiranno - I poeti alla corte dei tiranni - Differenza fra corte regia e corte tirannica - Possibile assimilazione del tiranno al re - Funzioni che assimilano la tirannide al governo regio - Politica del tiranno in relazione ai diversi ceti sociali - Alleanza del tiranno con uno dei due corpi sociali - Provvedimenti messi in atto contro il corpo sociale avverso - Politica di credito fondiario finanziata dal prelevamento d'imposte - Idealizzazione del buon tiranno e caratterizzazione del cattivo tiranno - Le tirannidi più longeve: Sicione - Le tirannidi più longeve: Corinto - Corinto come luogo di transito del commercio - Commercio fra Italia ed Asia attraverso Corinto sin dall'epoca bacchiade? - Il ruolo dei Bacchiadi e la fondazione dell'agone Istmico - La durata della dinastia dei Cipselidi - La prostituzione sacra nel mondo antico - La prostituzione sacra a Corinto - L'offerta di Senofonte corinzio - Rilevanza economica della prostituzione - Funzione del DIOLKOS - La progettazione antica di un canale - Datazione dei resti del DIOLKOS - Sfruttamento del transito commerciale - Il ruolo del commercio e la ceramica protocorinzia - Commercio fra Asia ed Italia attraverso l'Istmo - Anacronismo nella rappresentazione di Strabone - Apprezzamento del ruolo di Corinto nella visione 'modernistica' dell'economia antica - Uso militare del DIOLKOS - Maggiore protezione offerta alle navi corinzie dal golfo di Patrasso - Rapidità del passaggio attraverso il DIOLKOS espresso in una cruda metafora di Aristofane, 88.- Ipotesi di uno sfruttamento commerciale del DIOLKOS - Progetti di scavo del canale - Ruolo di Corinto nella gestione del transito sull'Istmo - Questioni cronologiche relative alla durata dei Bacchiadi - Accordo sostanziale tra le fonti - Offerta di un colosso d'oro ad Olimpia da parte dei Cipselidi - Diversa attribuzione del colosso a Cipselo o a Periandro - La storia del bacchiade Demarato - Cronologia di Demarato fra Corinto e Roma - Corinto e l'Oriente: la IERODOULIA- La IERODOULIA in relazione al culto di Afrodite - Corinto e la saga del ritorno degli Eraclidi - L'arrivo degli Eraclidi e la spartizione del Peloponneso - I discendenti di Aletes fino a Bacchide - I successori di Bacchide fino all'instaurazione della pritania oligarchica - Il calcolo generazionale - Durata della generazione umana in Esiodo e Solone - Peculiarità dell'assegnazione di Corinto nella spartizione del Peloponneso - Il trapasso dai discendenti di Sisifo agli Eraclidi - Attendibilità della tradizione eforea - Sostanziale convergenza degli autori che attingono ad Eforo - Connessione tra lo sviluppo della ceramica e le forme costituzionali - Storia del dibattito tra primitivisti e modernisti sull'economia antica - Sviluppo del potenziale economico di Corinto - L'aristocrazia dei Bacchiadi fra base agraria ed interesse commerciale - Originaria dipendenza del territorio di Corinto da quello di Argo - Lo stile orientalizzante e il rapporto fra Corinto e l'Oriente - Corinto e la Colchide nella saga di Medea - Sottomissione di Corinto ad Argo nel Catalogo delle navi - Glauco licio e la saga di Bellerofonte - Discendenza del licio Glauco da Sisifo - La storia di Bellerofonte: la tentazione di Antea - Bellerofonte supera le prove e si insedia in Licia - Discendenza di Sisifo a Corinto - Preto, persecutore di Bellerofonte, nella saga corinzia e in quella argiva - Questione della origine corinzia od orientale della saga di Bellerofonte - Possibile intrusione di Bellerofonte nella genealogia dei Sisifidi - Imperfetto raccordo fra l'arrivo dei Dori e l'inizio della storia autonoma di Corinto - Percorsi alternativi del mito di Bellerofonte - Progressivo emergere di Corinto dalla dominazione argiva - Riappropriazione corinzia dell'eredità eraclide attraverso la saga di Aletes - Critiche mosse dal Beloch e dal De Sanctis alla storicità della migrazione dorica - I: "La distruzione di palazzi micenei è avvenuta anche in aree risparmiate dalla invasione dorica" - I Dori non sono portatori di una cultura materiale riscontrabile a livello archeologico - Come per altri popoli l'insediamento KATA KWMAS non lascia tracce - II: "Lo EPOS omerico non registra un evento catastrofico fra il passato miceneo ed il presente" - I Dori vengono però ricordati in un passo dell'Odissea, 135.- L'interpretazione dell'arrivo dei Dori come ritorno degli Eraclidi salda la frattura fra passato e presente - Ripresa della tesi negazionista da parte del Chadwick - Le servitù di Eracle e la servitù imposta dai Dori ai popoli assoggettati - La saga di Eracle fra l'ambiente tebano e quello argolico - Saldezza istituzionale dei Dori e loro appropriazione delle tradizioni mitiche - Vicende del ritorno degli Eraclidi - Il compimento dell'oracolo sul terzo raccolto - Il racconto erodoteo dell'instaurazione della tirannide a Corinto - Delimitazione del campo storico erodoteo - Socle persuade gli Spartani a non ripristinare la tirannide ad Atene - Politica dei Bacchiadi relativa al commercio - Impresa commerciale del bacchiade Demarato - Cipselo si insedia come tiranno a Corinto e Demarato si ritira in Etruria - Necessità di un vaglio critico della tradizione - La tirannide nasce dal grembo della aristocrazia - Indici - Indice dei nomi - Indice delle parole greche, 162.- Indice delle fonti - Bibliografia.

F.to 17x24, pp. 160, Brossura