Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Il Futuro nell’Archeologia. Il Contributo dei Giovani Ricercatori - Atti del IV Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi Tuscania (VT), 12-15 Maggio 2011

Copertina del libro
€ 50,00
Versione stampata

Il presente volume raccoglie gli atti del IV Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi organizzato dal Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies (CAMNES) che ha voluto così riprendere un format già sperimentato a Napoli, Bologna e Sassari al fine di promuovere e valorizzare l’attività dei giovani archeologi italiani che hanno talento, curiosità e motivazione, gli stessi che attraverso il lungo iter di studi, che caratterizza il loro percorso di formazione, contribuiscono ad accrescere il valore scientifico della disciplina. L’incontro è stato un’occasione di condivisione e confronto diretto tra i partecipanti (circa 65 provenienti da tutta Italia) che hanno presentato i propri progetti di studio e di ricerca compresi in un arco cronologico tra la Preistoria e il Medioevo, tra il Mediterraneo ed il Vicino Oriente antico. Con un filo conduttore trasversale: le nuove tecnologie e i nuovi approcci scientifici e metodologici in campo archeologico, nel tentativo di individuare e sviluppare nuove sinergie interdisciplinari che interessino la ricerca e la fruizione del patrimonio archeologico….

INDICE
Comitato scientifico Camnes
Comitato organizzatore
Premessa

I Sessione: Il contributo dell’Archeozoologia e dell’Antropologia Fisica nello studio dei rituali

Simona CANDIA, Alessia CONTNO, Lucilla D’ALESSANDRO - Il sacrificio animale in ambito culturale greco: il contributo dell’archeozoologia alla ricostruzione dei contesti rituali
Rossana SCAVONE - Resti faunistici dall’area del Tempio D e del Foro di Grumentum: archeozoologia, economia e cultura alimentare
Alessandra SPINA - Ferento (VT), tafonomia e usi funerari di una necropoli Medievale

II Sessione: Restauro, Conservazione e Valorizzazione dei beni culturali

Simona FEDI - Pratiche conservative sugli argenti del cd. “Tesoro del Menandro” del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Andrea ARRIGHETTI - Archeologia dell’Architettura e Rischio Sismico. Proposta di procedimento operativo per l’analisi archeologica del costruito storico
Vincenzo ZOPPI - Nuove ricerche in Sudan. Riflessioni metodologiche sull’uso di nuove tecnologie in archeologia e per la salvaguardia del patrimonio culturale
Massimiliano SECCI - Il patrimonio culturale sommerso e il pubblico: il loro attuale rapporto e le potenzialità future

III Sessione: Nuovi metodi e tecnologie applicate all’archeologia - Archeologia del paesaggio

Alberto Maria POLLASTRINI - Studio preliminare sui proiettili di ballista da Nelson Island Abuquir-Egitto
Massimiliano DITTA, Sebastiano Tusa - Ceppi d’ancora in piombo, un nuovo approccio al problema (ABSTRACT)
Daniele AURELI, Antonio CONTARDI, Valerio MODESTI – La preistoria nei monti della Tolfa: nuove ricerche e prospettive future.
Alberto AGRESTI - Il passaggio alla prima Età del Ferro nella Toscana settentrionale. Continuità e discontinuità, alla luce delle nuove acquisizioni
Chiara DI PIETRO - Le Masse di San Sisto - Pagliano: un nuovo approccio scientifico
Gianluca DE ROSA - Piattaforma Open GIS per l’analisi storico-archeologica della bassa valle del Liri
Flavia FRAUZEL - Iscrizioni medievali e nuove tecnologie: il GIS epigrafico della Provincia di Roma (secc. VI-XII)
Pierluigi GIROLDINI - Tra la terra ed il mare: puntualizzazione sul paesaggio antico della pianura di Piombino

IV Sessione: Egittologia

Silvia ZAGO - Il mito nell’antico Egitto nel caso dei Testi delle Piramidi: nuovi approcci e metodologie
Rosanna MONTANARO - Il faraone Shepseskaf: spunti per una nuova lettura del suo ruolo storico tra la IV e la V dinastia
Serena ESPOSITO - L’area del deserto occidentale egiziano: nuove prospettive di ricerca
Matteo LOMBARDI - Il chiosco del re Nectanebo I a File: una ricostruzione dell’architrave attraverso alcuni blocchi inediti

V Sessione: Archeologia del Vicino Oriente Antico

Martina ZANON - I colori nell’antica Mesopotamia. Un approccio archeologico Viviana VASAPOLLO - La musica in Mesopotamia ed Egitto nel III millennio a.C.
Federico ZAINA - Il sondaggio Y a Kiš: cronologia, stratigrafia e architettura Alessia VENANZI - I sigilli aramaici iscritti. Iconografia e onomastica
Irene VEZZANI - La sfinge nella glittica anatolica pre-ittita fra reminiscenze egiziane e tendenze artistiche locali

VI Sessione: Archeologia Greca e della Magna Grecia

Cristina Di LORENZO - Coppe coloniali di VII-VI secolo a.C. dal Timpone Motta di Francavilla Marittima (Cs). Scavi GIA 1992-2004
Andrea GENNARO - La costruzione del quadro di riferimento delle importazioni attiche figurate nella penisola iberica
Barbara FERLITO - La strumentazione del culto nel mondo greco: la documentazione letteraria e archeologica
Vanessa CHILLEMI - Soggetti di vita quotidiana?

VII Sessione: Archeologia della Sardegna

Antonella UNALI - Ceramica arcaica da Sulky: il VII secolo a.C. Giovanna FUNDONI - I rapporti tra la Sardegna e la Penisola Iberica nei primi secoli del I millennio a.C.: un traffico di vino sardo? Simona FAEDDA - Ceramiche a vernice nera dal villaggio del Nuraghe Santu Antine di Torralba e il riutilizzo dell’area tra il IV e il I secolo a.C. Florinda CORRIAS - La ceramica a vernice nera da Olbia, Sardegna. Tra produzioni attiche e italiche, alcune forme di transizione.

VIII Sessione: Etruscologia

Chiara BERNARDINI - Regolamentazione delle acque e sistemi di bonifica: il caso del Colle di S.Agata a Monte Mario (Roma)
Rossana DI POCE - I canopi chiusini, storia di un catalogo ragionato in epoca digitale (ABSTRACT)
Silvia NENCETTI - Il bucchero nell’Etruria settentrionale interna: alcuni dati dal Chianti senese e fiorentino
Maria Antonia SERAFINI - Ceramica a vernice nera di Arezzo: il caso di piazza S. Jacopo

IX Sessione: Archeologia Romana

Alessia CONTINO, Lucilla D’ALESSANDRO - Attrici nel mondo antico: Le iscrizioni latine da Roma
Simona FORMOLA - Ercolano prima della municipalizzazione
Patrizia SPECCHIO - L’insula della Salita del Grillo all’interno dei Mercati di Traiano a Roma

X Sessione: Archeologia Cristiana e Medievale

Alessandro LUCIANO - Cellae trichorae: evoluzione di un modello architettonico tra etá imperiale e altomedioevo
Giulio DEL BUONO - Una strategia preliminare all’utilizzo del c.d. “metodo regressivo” nei casi di ricostruzione di paesaggi urbani di epoca medievale
Giuseppina SCHIRÒ - L’ecclesia agrigentina fra XI-XIII secolo: l’organizzazione ecclesiastica ed il suo riflesso sul territorio attraverso la documentazione scritta ed archeologica
Borsa di studio “Paolo Emilio Pecorella”
Nota biografica su Paolo Emilio Pecorella
Criteri di valutazione
Vincitore per la Tesi di laurea
Vincitore per la Tesi di dottorato
Elenco dei partecipanti e abstracts

F.to 17x24, pp. 401, Ill. b/n