L'edilizia domestica tardo arcaica di Elea
- Anno: 2002
- Autore/i: Luigi Cicala
- Catalogo: Naus Editoria
- Argomento: Archeologia
- Collana: Quaderni del Centro Studi Magna Grecia
- ISBN: 88-7478-003-6.
- ISSN:
Un lavoro analitico sull'architettura domestica eleate era finora mancato. Le intense ricerche archeologiche condotte a partire dagli anni Sessanta del '900, avevano riportato alla luce un'ampia documentazione del primo insediamento dei Focei, negli ultimi decenni del VI sec. a.C. In queso volume, oltre al recupero dei vecchi contesti di scavo, si propone la ricomposizione e l'analisi degli edifici abitativi, attraverso la definizione dei moduli planimetrici, ma soprattutto attraverso la lettura dell'organizzazione e dell'uso dello spazio. L'architettura domestica si è rivelata, in definitiva,una chiave di lettura efficace del profilo culturale dei Focei, nei primi anni di vita di Elea.
INDICE
Presentazione - Introduzione - L'ABITATO DELL'ACROPOLI: LE RICERCHE, GLI STUDI, I PROBLEMI - 1. L'immagine dell'abitato tardo arcaico nella ricerca archeologica e negli studi eleati. - 1.1. Le prime ricerche (1927, 1949-1960). - 1.2. M. Napoli: la scoperta di Elea arcaica, il dibattito scientifico. - 1.3. Dal "villaggio in poligonale" alla "città in poligonale". - 1.4. Le indagini recenti. - 2. Problemi e metodologia. - 2.1. Architettura ed uso dello spazio nell'edilizia domestica antica: il dibattito metodologico. - 2.1.1. Classificazioni e tipologie. - 2.1.2 - L'uso dello spazio. - 2.1.3 - Leggere l'edilizia domestica: elementi per una sintesi. - 2.2. L'edilizia domestica di Elea tardo arcaica: problemi e metodologia. - 2.2.1. Elementi per una nuova ricerca. - 2.2.2. Strumenti e strategie di indagine. - 2.2.3. Analisi e numerazione degli edifici. -2.2.4. I reperti degli edifici campione. - 3. L'insediamento tardo arcaico: caratteri topografici. - 3.1.Il sito, il paesaggio, le risorse ambientali. - 3.1.1. La "Terra". - 3.1.2. Il "Mare". - 3.2.L'insediamento tardo arcaico. - 3.2.1. Il terrazzo superiore dell'Acropoli. - 3.2.2. Le pendici sud-orientali. - 3.3. Le caratteristiche dell'insediamento: architettura e paesaggio. - 3.4. L'immagine della città tardo arcaica. - 3.5. Gli abitanti di Elea: riflessioni sui problemi demografici. - L'ARCHEOLOGIA DELL'ACROPOLI DI ELEA: PROBLEMI ED INTERPRETAZIONI. - 4. I contesti campione: analisi e rilettura. - 4.1. Gli edifici dello scavo Napoli 1975. - 4.1.1. Lo scavo. - 4.1.2. I materiali. - 4.1.3. Le strutture. - 4.2. L'edificio dello scavo Neutsch 1969-72 - 4.2.1. Lo scavo. - 4.2.2. I materiali. - 4.2.3. Le strutture. - 4.3. La casa ad ante sulla terrazza di Poseidon Asphaleios. - 4.3.1. Lo scavo. - 4.3.2. I materiali. - 4.3.3. Le strutture. - 5. Le stratigrafie dell'abbandono. - 5.1.I livelli di obliterazione degli edifici e i saggi Morel 1966. - 5.2 - Le stratigrafie di altri settori dell'abitato: ipotesi e verifiche sugli scavi Neutsch e Napoli. - 5.3 - L'abbandono dell'abitato tardo arcaico dal punto di vista stratigrafico: un tentativo di sintesi. - 5.3.1 - La colmata e la dinamica dell'abbandono. - 5.3.2 - Ipotesi ricostruttive sulla composizione della colmata. - 5.3.3 - La cronologia dell'obliterazione e la colmata come elemento cronologico. - LA CASA ELEATE - 6. L'edilizia domestica eleate: caratteri e morfologia. - 6.1. Gli edifici dell'insediamento dell'Acropoli: ipotesi di ricomposizione. - 6.2. Ambienti di incerta attribuzione - 6.3. Caratteri e morfologia delle abitazioni eleati. - 6.3.1 - Gli edifici a pianta rettangolare. - 6.3.2 - Gli edifici ad ante. - 7. Tecniche costruttive ed aspetti strutturali. - 7.1. Le tecniche edilizie. - 7.1.1. I materiali da costruzione - 7.1.2. Le fondazioni. - 7.1.3. L'elevato. - 7.1.4. La tecnica in opera poligonale. - 7.1.5. Le zoccolature. - 7.1.6. L'elevato in mattoni crudi. - 7.1.7. "Le problème de l'appareil polygonal à Vélia": tra significati ed interpretazioni culturali. - 7.1.8. I "piccoli cantieri" dell'edilizia privata eleate. - 7.2. Le aperture. - 7.2.1. Le porte di ingresso. - 7.2.2. Le porte di comunicazione interna. - 7.3. Piani pavimentali. - 7.4. La copertura. - 7.4.1 - Tipi di copertura, edifici e organizzazione dell'insediamento. - 7.4.2. Il caso dell'unità abitativa della Terrazza di Poseidon Asphaleios. - 7.4.3. I sistemi di copertura ad Elea e gli aspetti culturali "tirrenici". - 7.5. Installazioni idriche. - 7.5.1. L'approvvigionamento idrico. - 7.5.2. Lo smaltimento delle acque. - 8. L'organizzazione dello spazio nell'edilizia domestica eleatica. - 8.1. Dalla "tipologia planimetrica" alla "funzione": riflessioni sugli edifici dell'Acropoli. - 8.2. Lo spazio domestico delle case eleati. - 8.2.1. Gli edifici a pianta rettangolare. - 8.2.2. Gli edifici ad ante. - 8.3. Tipologie abitative ed aspetti sociali. - 9. La cultura abitativa di Elea tardo arcaica. - 9.1. L'architettura domestica tardo arcaica nel mondo greco: i temi essenziali. - 9.1.1. L'VIII secolo a.C. - 9.1.2. Il VII secolo a.C. - 9.1.3. Il VI secolo a.C. - 9.2. L'architettura domestica nei centri focei d'Occidente: Massalia ed Emporion. - 9.3. Abitare ad Elea: la concezione dello spazio domestico. - 9.3.1. La scelta dei moduli planimetrici. - 9.3.2. La concezione dello spazio. - Abbreviazioni bibliografiche - Referenze iconografiche.
pp. 352; illustrazioni a colori e b/n