Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Paradosis. A proposito del testo informatico - Atti della Accademia Nazionale dei Lincei CDVIII - 2011 - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche - Memorie serie IX – vol. XXVIII – fasc. 4

Copertina del libro
€ 20,00
Versione stampata

La memoria si propone di determinare le caratteristiche distintive del testo informatico, in relazione alle teorie che farebbero l’esempio palmare della relativa decostruzione. L’autore lo definisce come sequenza di caratteri digitali che obbedisca a principi metodici di codifica, non riducibile al testo digitalizzato in maniera brutale, che in quanto tale rimane legato ai principi costitutivi delle dizioni gutemberghiane, limitandosi a far ricorso alla tecnologia digitale. L’autore individua le caratteristiche del testo informatico nell’ipertestualità, nell’interattività e nella fruibilità per il tramite della rete. Per intertestualità l’Autore intende la possibilità di organizzare il testo e la sua lettura in modo non sequenziale e non unilineare; per interattività la possibilità di interagire con il testo; per fruibilità attraverso la rete la possibilità di collegare istantaneamente il testo informatico con altri luoghi e altri testi anch’essi informatici, facendo di esso un “nodo” di un medesimo sistema testuale. Si tratta di caratteristiche che pur non essendo una novità assoluta, tuttavia sono – nella loro compresenza – proprie del testo informatico….(dalla relazione di T. Orlandi, P. Rossi, L. Serianni)

INDICE

0. Posizione del problema
1. Testo I
2. Comunicazione
3. Messaggio/Codice
Schema 1: Schema elementare della comunicazione
4. Significazione
Schema 2: Schema elementare della comunicazione imperfetta
Schema 3: Schema elementare della comunicazione impossibile
5. Testo II
6. Alfabeto
Schema 4: La modellizzazione alfabetica della lingua
Schema 5: Il procedimento della scrittura/lettura alfabetica
7. Lettura/Scrittura, e intenzione comunicativa del testo
Schema 6: Procedimento della comunicazione testuale (I)
Schema 7: Procedimento della comunicazione testuale (II)
8. La ri-produzione del testo
Schema 8: Il testo all’incontro di due diverse attività (scrittura/lettura)
9. Tecnologie e testualità
10. Testo III
Schema 9: Movimento lettoriale: dal “non ancora letto” al “già letto”
Schema 10: Struttura non lineare di un ipertesto e lettura comunque lineare
Schema 11: Procedimento schematico della comunicazione testuale (III)
Schema 12: Procedimento della comunicazione testuale informatica
11. Le somiglianze fra il testo informatico e il testo manoscritto Vs il testo a stampa
Tabella 1: Lettura attiva, “passiva” e inter-attiva (testo manoscritto, testo a stampa, testo informatico)
12. Il senso del testo
13. Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi

F.to 17x24, pp. 623-691, Brossura filo refe, Ill. b/n