Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Scritti in memoria di Roberto Pretagostini - 2 volumi

Copertina del libro
€ 120,00
Versione stampata

Materie: Epigrafia Archeologia Filologia Formato: 17x24 Allestimento: Brossura - 2 volumi indivisibili Numero Pagine: 1296
Pubblicazione dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Dipartimento di Antichità e tradizione classica.
Sommario: VOLUME I: R. Lauro, L.R. Caputo, F. Salvatori, E. Lanzillotta, Presentazioni. Brevi notizie biografiche su Roberto Pretagostini. Elenco delle pubblicazioni di Roberto Pretagostini. Ricordi: M.G. Bonanno, Un'affettuosa e mai interrotta amicizia; A. Finazzi Agrò, Omaggio per un amico; A. Chiusuri, D. Colamartino, I. Cascone, Ricordo del Prof. Roberto Pretagostini. Lingua, Letteratura, Paleografia: M.L. Agati, Erotemata e altri inediti di Zaccaria Callierge (ca. 1470/3-1524?); C. Braidotti, Fabella, una singolarità apuleiana; C. Carbonetti Vanditelli, "Sicut inveni in thomo carticineo iam ex magna parte vetustate consumpto exemplavi et scripsi atque a tenebris ad lucem perduxi". Condizionamenti materiali e trasmissione documentaria a Roma nell'alto medioevo; V. Casadio, Fedra, la migliore delle donne (Eur. Hipp. 848 ss.); S. Casali, Iasius pater: Iasio e i Penati in Aen. 3. 167-168; E. Cerbo, ?a??? µ??, f???? f???. Il commiato di Ifigenia dalla scena (Eur. IA 1467-1509); C.N. Chiodo, Salvatore Quasimodo: "Il nome di Leonida non è morto"; F. Chiusaroli, La tradizione didascalica nella grammatica latina in anglosassone di AElfric di Eynsham; E. Dettori, Tragg. adespp. Frr. 110. 3 e *279m 9 K.-Sn.; F. Dragotto, Ancora sulla costituzione di lat. Numeralis in rapporto al campo concettuale delle scienze e delle tecniche; M.R. Falivene, Una effimera forma di vita. Antonio nel Timonèo; A. Filippin, osas ab os factas?: su Isidoro, Etymologiae 19. 34. 9; F. Foglia, Un citarista ghiottone. Hedylus VII Gow-Page; D. Gemmiti, La libertà ed i fondamenti metafisici dell’antropologia di Gregorio Nisseno; B. Giubilo, Note su et?t?µ?? in Apollonio Rodio e in Callimaco; S. Lanna, L’uomo pa??µ?µ??: dall’ironica astrazione di Semonide alla riflessione sull’evento dell’incarnazione nei Padri della Chiesa; S. Lucà, Sulla sottoscrizione in versi del Vat. Gr. 2000 (ff. 1-154); C. Luciani, Su alcune ?ataß?se?? della letteratura greca medievale in volgare; M. Malavolta, Orazio adultero; P. Marpicati, Aurea Roma: Giovenco, Praef. 2.2 e Ausonio, Ordo urb. Nob. 1.1; V. Maurizio, Secondo natura. La bisessualità in Aristeneto; C. Pace, La bellezza che si scioglie (Theocr. 2.83); E. Paoli, Il nome, la veste e lo specchio della moglie di s. Alessio; F. Pierangeli, I fiori del suo giardino; P. Poccetti, Un greco etruschizzato o un etrusco grecizzato? Nota sulle iscrizioni del vaso vulcente di ??a????; M.C. Poznanski, Hugo von Hofmannstahl, Edipo e la Sfinge. Tra mito arcaico e modernità; T. Privitera, Philomelos e Philomela; R. Scarcia, La critica testuale di Jules Verne; M. Signorini, Spazi bianchi e autografia. Riflessioni sulle ‘note’ di Petrarca; F. Stok, I Fasti di Ovidio tra Petrarca e Boccaccio. Archeologia e storia dell’arte: A. Ambrogi, Sarcofago con il Ratto di Proserpina nella catacomba di san Panfilo. Sulla diffusione dei temi pagani in contesti cristiani; W. Angelelli, Continuità e innovazione nella scultura medievale toscana: i capitelli della cripta di San Salvatore in Agna; D. Bonanome, Un vaso marmoreo presso l’Abbazia di Grottaferrata; I. Della Giovampaola, Note sull’ubicazione del sepolcreto dei classiarii Misenates; V. Fiocchi Nicolai, Testimonianze archeologiche del culto di S. Cristina a Bolsena; S. Gallo, Fiedler, Marées, Hildebrand: la questione dell’antico e del moderno, il rapporto con l’impressionismo; L. Gentili, Il riuso dell’antico nella chiesa di Aghios Gheorghios ad Akraifia: i capitelli; M.D. Gentili, Il sarcofago delle Danaidi di Tuscania e la cultura classica di una matrona etrusca; E. Ghisellini, L’Afrodite accovacciata tipo Doidalses da San Casciano dei Bagni. VOLUME II: T. Montanari, Un tassello classico nell’estetica del brutto di Gian Lorenzo Bernini; F. Negri Arnoldi, Influenze del Classicismo nella scultura meridionale del primo Cinquecento; B. Palma Venetucci, L’iconografia di Artemide di Efeso – Afrodite di Afrodisia negli scritti e disegni degli eruditi rinascimentali; M. Pisani, Le “metafore” di Eros nella coroplastica ellenistica della necropoli nord-orientale di Tebe; G. Rocco, Anelli con il lituus su statue bronzee romane; I. Romeo, Ritratti ostiensi del tipo "Plotino”: repliche, prototipo, interpretazione; L. Spera, Forme di autodefinizione identitaria nel mondo funerario: cristiani e non cristiani a Roma nella tarda antichità; A. Valeriani, Ipotesi sul ciclo in stucco di Altieri a Roma; G. Vatta, Scultura a Melos tra cultura antiquaria e ricerca archeologica: storia delle scoperte. Storia, epigrafia, numismatica, storia religiosa, filosofia: A. Antolini, Astrosus, astro natus: riflessi epigrafici del tema dell’inosorabilità del giorno fatale; A. Arnaldi, Studi sul flaminato del culto imperiale nell’Italia romana. I. Le denominazioni del sacerdozio; A. Brancacci, Ippia di Taso, le varianti di pronuncia e la critica omerica; A. Chiappini, La tradizione di Enea nell’evidenza numismatica degli anni di Antonino Pio; V. Costa, “Quum mendaciis fallere soleat”. Ancora sui frammenti della storiografia greca tràditi da Natale Conti; R. Dottori, La teoria del linguaggio nel Cratilo di Platone; D. Erdas, Note preliminari sulla selezione dei frammenti della politeia aristotelica di Crotone; V. von Falkenhausen, Sulla fondazione del monastero greco di S. Elia di Scala Oliveri; G. Ferri, Voltumna-Vortumnus; V. Foderà, Note su un epigramma da Creta (IC II, XXIII, 20); P. Garofalo, Nuove considerazioni sul culto di Ercole a Lanuvium; L. Gasperini, Ancora sulla più antica epigrafe officinale di Cirene; F. Giuliani, A proposito degli Apollinis parasiti; A. Inglese, Thera fra Dori e Ioni in età arcaica: alcune riflessioni; E. Lanzillotta, Esiodo, Acusilao e il primato di Eros nelle genealogie divine; R.M. Nicolai, L’Augusta Sabina e la propaganda politica adrianea; A. Pasqualini, Oreste nel Lazio: percorso della leggenda e funzioni del mito; G. Prosperi Valenti, Due pontefici umbri (CIL XI 5004 e CIL XI 5247); D. Quadrino, Note su un epigramma funerario di età ellenistica da Sikinos (IG XII suppl. 183); P. Serafin, C’è moneta e moneta; A. Serra, Le monete di “restituzione o imitazione” di Vespasiano: gusto antiquario o esigenza politica?; Illustrazioni.