Ottica Classica, Teoria della Visione, Ottica Ondulatoria
- Anno: 2008
- Autore/i: L. Ronchi Abbozzo, D. Mugnai .
- Catalogo: CNR
- Argomento: Scienze fisiche e naturali
- ISBN: 978-88-8080-093-4)
- ISSN:
Gli autori hanno tratto il testo di questo volume dalle dispense che Laura Ronchi Abbozzo ha utilizzato, per circa venti anni (1960-1980), per un corso di Ottica dedicato agli studenti del terzo e quarto anno del Corso di Laurea in Fisica, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Firenze. Nonostante le lezioni fossero dedicate agli studenti del secondo biennio, il tono del testo è volutamente semplice, sia perché non bisogna rendere difficili le cose facili passando attraverso l'inutile, sia perché, proprio per la sua semplicità, può essere comprensibile anche da parte di coloro che affrontano per la prima volta materie scientifiche più complesse di quelle che si studiano abitualmente alle scuole superiori.
Prefazione
Il presente testo è tratto dalle dispense che una di noi (LRA) ha utilizzato, per circa venti anni (1960-1980), per un corso di Ottica dedicato agli studenti del terzo e quarto anno del Corso di Laurea in Fisica, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Firenze.
Nonostante che le lezioni fossero dedicate agli studenti del secondo biennio, il tono del testo è volutamente semplice, sia perché i nostri Maestri, Vasco Ronchi, Nello Carrara e Giuliano Toraldo di Francia, ci hanno insegnato a non rendere difficili le cose facili passando attraverso l'inutile, sia perché, proprio a causa della sua semplicità, può essere leggibile anche da parte di coloro che affrontano per la prima volta materie scientifiche più complesse di quelle che si studiano abitualmente alle scuole superiori. In questo modo il testo può essere utilizzato da tutti gli studenti che iniziano il loro percorso universitario anche al di fuori della facoltà di fisica, da tecnici e cultori della materia che utilizzano strumentazione ottica, e da tutti coloro che, in generale, hanno bisogno di un testo relativamente semplice, ma rigoroso, per chiarire o rinfrescare nozioni di ottica.
La pubblicazione di questi appunti è infatti dovuta alle numerose pressioni subite da parte di colleghi, docenti, studenti e tecnici che, nel corso degli anni, hanno apprezzato questo testo il cui scopo principale è quello di fornire gli elementi di base per poter affrontare e risolvere i vari problemi di ottica che più comunemente si incontrano nella pratica, e per poter consultare senza troppa fatica testi più estesi e approfonditi.
Il Capitolo I esplora i fondamenti dell'ottica geometrica, introducendo i principi che sono alla base di questa scienza. In questo capitolo si tratta anche di strumentazione ottica dalla più semplice - la lente - fino a quella più complessa. In questo ambito anche l'occhio umano può essere considerato, a tutti gli effetti, "strumentazione ottica": per questo motivo, se ne fornisce una descrizione e si introduce anche la teoria della visione.
Il Capitolo II affronta l'ottica ondulatoria nell'approssimazione scalare, approssimazione che può essere utilmente applicata quando nel campo elettrico e/o magnetico è predominante una sola componente cartesiana , cioè secondo una direzione fissa. Una volta trovata l'evoluzione nello spazio e nel tempo di tale componente, utilizzando l'equazione delle onde, le altre componenti possono essere dedotte, se necessario, dalle equazioni di Maxwell.
Indice
Prefazione
pag. XI
Bibliografia essenziale
XIII
Indice analitico
277
Capitolo I: Ottica geometrica
1 - Introduzione
1
2 - Le leggi fondamentali dell'ottica geometrica
1
3 - Riflessione e rifrazione sulle superfici curve di separazione
fra due mezzi omogenei
7
4 - Il principio di Fermat
9
5 - Il principio di Fermat nei mezzi inomogenei
15
6 - La dispersione
18
7 - La potenza ottica
22
8 - Alcuni semplici strumenti ottici
22
8.1 - Lamina a facce piane e parallele
23
8.2 - Prismi a riflessione totale
24
8.3 - Prismi Acromatici e Prismi a Visione Diretta
31
8.4 - Il corner reflector o catarifrangente
32
9- Le immagini
35
9.1 - Riflessione su una superficie piana
36
9.2 - Riflessione su un diottro ellissoidale
38
10- Formazione dell'immagine nella riflessione su diottri piani
40
11 - Formazione dell'immagine per rifrazione su un diottro piano.
Immagini perfette e immagini affette da aberrazioni
40
12 - Determinazione dell'immagine di una sorgente puntiforme
data da un sistema ottico. Astigmatismo
46
13 - Diottro sferico
48
14 - Specchi sferici (diottri sferici in riflessione)
53
14.1 - Specchio sferico concavo. Sorgenti virtuali
54
14.2 - Specchi sferici convessi
57
14.3 - Specchi sferici. Costruzione dell'immagine di una sorgente extrassiale
58
14.4 - Potenza di uno specchio sferico
62
15 - Diottri sferici in rifrazione. Fuochi e focali di un diottro
63
sferico
16 - Le lenti
66
16.1 - Lenti sottili
70
16.2 - Punti coniugati, formula di Newton
75
16.3 - Lenti sottili. Costruzione dell'immagine di
77
una sorgente extrassiale. Centro Ottico
17 - Cenno sulle lenti spesse
82
18 - Piani principali nei sistemi ottici in generale
88
19 - Altri elementi di ottica gaussiana o parassiale
89
19.1 - Le immagini catadiottriche
89
19.2 - L'ingrandimento
91
19.3 - Profondità di campo
93
20 - Le aberrazioni
94
21 - Aberrazione sferica
96
21.1 - Aberrazione sferica nelle lenti sottili. Tolleranza.
96
Caustica
21.2 - Aberrazione sferica di uno specchio sferico
102
21.3 - Specchi parabolici e iperbolici
105
21.4 - Correzione dell'aberrazione sferica
107
22 - L'aberrazione cromatica, sferocromatica e l'aberrazione
109
cromatica obliqua
23 - Astigmatismo
110
24 - Coma
113
25 - Esempio di calcolo di astigmatismo e coma
115
26 - Figure di coma su un piano di fronte
123
27 - Curvatura di campo e distorsione
124
28 - Cenno sui sistemi ottici cilindrici
126
29 - Diaframma di apertura e diaframma di campo
127
30 - Strumenti ottici
130
31 - L'occhio umano. Cenni sul processo della visione
130
32 - La macchina fotografica
138
32.1 - Cenni sul processo fotografico nelle emulsioni fotosensibili
139
33 - Il proiettore. Importanza del condensatore
145
34 - Il microscopio
150
34.1 - Il microscopio semplice
151
34.2 - Il microscopio composto
155
35 - Il cannocchiale
159
36 - Sul concetto di immagine
166
Capitolo II: Ottica Ondulatoria
37 - Introduzione
168
38 - L'approssimazione scalare. L'equazione di d'Alembert
170
39 - Il metodo degli esponenziali complessi
172
40 - Significato e nomenclatura dei simboli. L'equazione delle onde
173
41 - Soluzione dell'equazione delle onde in coordinate cartesiane.
Metodo della separazione delle variabili. Onde piane
174
41.1 - Onde piane reali
176
41.2 - Onde piane evanescenti
179
42 - Onde sferiche e cilindriche
181
42.1 - Onde sferiche
181
42.2 - Onde cilindriche
184
43 - I fasci
185
43.1 - I fasci gaussiani
192
43.2 - Fasci di Bessel
196
44 - Ottica ondulatoria e ottica geometrica: considerazioni generali
196
45 - Interferenza
198
45.1 - Interferenza di due onde piane
198
45.2 - Interferenza di due onde sferiche
201
46 - I fenomeni di diffrazione
202
47 - Principio dell'interferenza inversa
204
48 - La formula di Helmholtz-Kirchoff
205
49 - Riflessione e rifrazione nell'ottica ondulatoria
208
50 - La riflessione totale
211
51 - Le superfici diffrangenti reali
212
52 - Schermi complementari. Principio di Babinet
214
53 - I fenomeni di Fraunhofer
216
54 - Reticoli piani a tratti rettilinei: diffrazione da schermi
216
periodici
55 - Ampiezza degli spettri nei reticoli di ampiezza e nei reticoli di fase
224
56 - Onde piane ad incidenza obliqua su un reticolo piano
226
57 - Diffrazione di un'onda sferica, di apertura limitata,
230
da parte di un reticolo a tratti rettilinei e paralleli
58 - Reticoli generalizzati
233
59 - Applicazioni dei reticoli
234
60 - Lo spettroscopio a reticolo
235
61 - Interferometro a reticolo o interferometro Ronchi
237
62 - Diaframmi non periodici
242
63 - Diffrazione da parte di una fenditura
249
64 - Il principio di Huygens-Fresnel
253
65 - Il principio della fase stazionaria e l'ottica geometrica
255
66 - Zone di Fresnel
257
67 - Introduzione all'olografia
260
68 - Introduzione al filtraggio ottico
265
Appendice A
271
Appendice B
274