
La Galleria Farnese
EMO
- Anno: 2008
- Autore/i: Silvia Ginzburg
- Catalogo: Distribuiti
- Argomento: Arte
- ISBN: 978883704915
- ISSN:

PAGINE TOTALI / 304
LINGUA / italiano
Sommario
«Questa fu la prima opera ove, come in una Pandora, tutt’i geni delle scule italiane unissero i loro doni»
La Galleria Farnese
Trionfo dell’ unione dell’ Amore celeste e dell’ Amore terreno
Pan e Diana
Mercurio e Paride
Porzione di volta con Ercole e Iole
Porzione di volta con Aurora e Cefalo
Porzione di volta con Venere e Anchise
Lato corto con Polifemo e Aci
Porzione di volta con Giove e Giunone
Porzione di volta con Venere condotta sul mare a una cerimonia nuziale
Porzione di volta con Diana e Endimione
Lato corto con Polifemo e Galatea
Perseo e Andromeda
Perseo e Fineo
Le pareti lunghe
Apparati
Carta delle giornate
Bibliografia
Silvia Ginzburg: già docente a contratto presso l’Università della Calabria, insegna dal 2004 Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Il suo ambito di studio riguarda in particolare la cultura artistica del Cinque e Seicento. Ha pubblicato le sue ricerche sui Carracci, con nuove proposte di attribuzione e cronologia, in riviste scientifiche, in atti di importanti convegni (con Sybille Ebert-Schifferer, “Nuova luce su Annibale Carracci”, in corso di stampa), e in alcuni cataloghi di mostre, quali “Domenichino 1581-1641” (Roma 1996), e “Annibale Carracci” (Milano 2006). Gli affreschi della Galleria Farnese sono stati oggetto di una sua pubblicazione monografica, “Annibale Carracci a Roma. Gli affreschi di Palazzo Farnese”, Roma 2000. Ha lavorato inoltre sui rapporti tra Roma e Parigi attorno a Nicolas Poussin e sulla genesi della prima edizione delle Vite di Vasari (in Testi, immagini e filologia nel XVI secolo, Pisa 2007).
Con Barbara Agosti e Patrizia Zambrano cura una collana di saggi di storia dell’arte per Electa, nell’ambito della quale ha pubblicato la raccolta “Obituaries. 37 epitaffi di storici dell’arte nel Novecento” (Milano 2008).