Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

2. Oebalus.Studi sulla Campania nell’Antichità 2/2007 Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità

Rivista curata da Felice Senatore

Copertina del libro
Immagine copertina del libro
€ 65,00
Versione stampata

F.to 17 x24, 283 pp., con alcune illustrazioni in b/n nel testo
Indice:
MARICI M. MAGALHAES, Le monete della Campania nella collezione del Museo Storico Nazionale di Rio de Janeiro

LOREDANA MANCINI, Sirene e civette: il «bestiario alato» di Atena

ROSALBA ANTONINI, Ercolano V, 1 (Casa sannitica). I graffiti parietali nell’ingresso

GIOVANNA ROCCA, CIL IV 6892 da Pompei: aedeo o edo?

GABRIELLA RUCCO - GIANLUCA TAGLIAMONTE, Stenio Pupidio, ceramografo campano

MAURIZIO BUGNO, Un sorso di Gauro

DOMENICO CAMARDO, Ercolano: la gestione delle acque in una città romana

ARMANDO CRISTILLI, Alcune osservazioni sulla Nike tipo Paionios da Napoli

ELENA MIRANDA DE MARTINO, Neapolis e gli imperatori. Nuovi dati dai cataloghi dei Sebastà

GIUSEPPE CAMODECA, Nuove testimonianze sull’élite puteolana di tardo II secolo: Manlii Egnatii, Nemonii, Sempronii

ELIODORO SAVINO, Fra Campania e Roma: note sulla cronologia del regno di Tito

Recensioni: A.B. Sangineto, L’anima allo specchio. Ovvero della percezione e dell’uso delle antichità calabresi (PIER GIOVANNI GUZZO) - F. Sirano, In Itinere: ricerche di archeologia in Campania (CARLO RESCIGNO) - E. Moro, La santa e la sirena (EDUARDO FEDERICO) - M. Amodio, La componente africana nella civiltà napoletana tardo-antica. Fonti letterarie ed evidenze archeologiche (DONATELLA NUZZO)
Disponibile anche in PDF Euro 40,00 singolo contributo euro 15,00