GENESI E REGIME DI PORTATA DELLE ACQUE CONTINENTALI DEL LAZIO
- Anno: 1993
- Autore/i: di C. Boni, M. Petitta, E. Preziosi e M. Sereni
- Catalogo: CNR
- Argomento: Idrologia
- ISBN:
- ISSN:
Roma, 1993. 78 p., 19 fig., 6 tab., 40 tav., 1 c. idrog. pieg
PAG 9 - Summary
11 - INTRODUZIONE
I - RICHIAMI SUI METODI DI SCOMPOSIZIONE DEGLI IDROGRAMMI
15 - 1 - Le componenti del flusso
16 - 2 - Metodi grafici elementari
16 - 3 - Metodi grafici analitici
17 - 4 - Metodi statistici
II - METODO DELLE PORTATE MENSILI CARATTERISTICHE
23 - 1 - Introduzione
24 - 2 - Selezione ed analisi dei dati idrologici mensili
27 - 3 - Discussione del metodo
27 - 3.1 - Confronto tra il flusso di base e la portata delle emergenze note
28 - 3.2 - Considerazioni sulla scomposizione dell'idrogramma delle grandi sorgenti
28 - 3.3 - Durata del periodo di osservazione delle portate
29 - 3.4 - Esempio di calcolo del ruscellamento e del flusso di base
29 - 3.5 - Classificazione delle stazioni idrometriche in base all'lfb
31 - 3.6 - Considerazioni sul campo indeterminato
III - RICHIAMI DI GEOLOGIA E IDROGEOLOGIA
35 - 1 - Ambienti morto-strutturali
35 - 2 - La dorsale appenninica
35 - 2.1 - Differenziazione dei domini di sedimentazione
36 - 2.2 - Dominio di piattaforma carbonatica
37 - 2.3 - Dominio pelagico
37 - 2.4 - Dominio di transizione bacino-piattaforma
38 - 3 - Il graben del Tevere e le sue diramazioni
38 - 4 - Gli apparati vulcanici
IV - IL BACINO DEL TEVERE
41 - 1 - Introduzione
41 - 2 - Analisi del regime delle portate di magra ordinaria
45 - 3 - Analisi dei dati idrologici mensili per il calcolo del ruscellamento e del flusso di base
51 - 4 - Analisi dei dati relativi alle stazioni situate lungo l'asta del Tevere
52 - 5 - Conclusioni
V - IL BACINO DEL LlRI-GARIGLIANO
55 - 1 - Introduzione
55 - 2 - Analisi del regime delle portate di magra ordinaria
58 - 3 - Analisi dei dati idrologici mensili per il calcolo del ruscellamento e del flusso di base
61 - 4 - Analisi dei dati relativi alle stazioni situate lungo l'asta del Liri-Garigliano
64 - 5 - Conclusioni
VI - I BACINI MINORI DEL LAZIO
67 - 1 - Introduzione
67 - 2 - Analisi dei dati idrologici mensili per il calcolo del ruscellamento e del flusso di base
69 - 3 - Stazioni di misura del solo livello idrometrico
71 - 4 - Considerazioni generali sugli apporti a mare dei bacini minori
73 - CONCLUSIONI
77 - BIBLIOGRAFIA
79 - TAVOLE