Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Iconografia 2005. Immagini e immaginari dall’antichità classica al mondo moderno - Vol. 5

Copertina del libro
€ 72,00
Versione stampata

Collana: Antenor - Quaderni - Vol. 5
Numero Pagine: 544 - Illustrazioni: 252 ill. in b/n

Irene Favaretto, Introduzione. Il gesto, il rito: M. Pastore Stocchi, Il gesto: segno o metafora? Cenni su alcune ipotesi secentesche; F. Lissarrague, M. Pedrina, Gesto, iscrizione, immagine: attorno ad un gruppo di vasi attici a figure rosse; A. Pontrandolfo, Iconografie anomale dal mondo italico: rappresentazioni di rituali?; M. Menichetti, La donna alla fontana. Charis e matrimonio sulle ciste prenestine; L. Cerchiai, Gorgous ommata. L’immagine come messaggio: il mondo greco: A. Schnapp, L’immagine della natura nella pittura vascolare; F. Giudice, Vedere l’immagine: il contributo catanese; M. Baggio, Tutius est igitur fictis contendere verbis, quam pugnare manu (Ov. Met. XIII, 98). Il caso della pelike H3358 al Museo Archeologico di Napoli;L. Todisco, Nuove osservazioni sull’Amazzonomachia della grande coppa del Pittore di Pentesilea; A. Comella, Immagini e scrittura nei rilievi votivi attici di periodo classico. L’immagine come messaggio: il mondo romano:G. L. Grassigli, Il sotto il sopra: per una semantica della composizione nell’arte imperiale; D. Scagliarini, Corlàita, Phoenix volavit: continuità e aggiornamenti nel sistema di icone tramandato dalla propaganda politica augustea; E. Pettenò, Tra allegoria e metafora. Note a margine di due miti complementari: le Danaidi e Ocno; M. Torelli, Immagini di città: dal Colle Oppio a Piazza Armerina e oltre; P. Zanker, Iconografia e mentalità. Sul cambiamento dei temi mitologici sui sarcofagi romani del II e III sec. d.C. L’immagine nel suo contesto: E. Mugione, La Lesche degli Cnidi a Delfi: proposta di rilettura del programma figurativo; F. Queyrel, Le fronton est du Parthénon: système visuel et paysage; F. Slavazzi, Il ciclo dei rilievi nella “Kaisersaal” del Ginnasio di Vedio a Efeso; M. Verzár-Bass, Il mito in ambito funerario tra alto Adriatico e le province danubiane. Echi di letteratura nel repertorio figurato:P. Liverani, Immagine, scrittura e oralità; G. Bejor, Tipologie di animali esotici da illustrazioni di testi?. Tradizione classica e mondo moderno: H. Lavagne, Les bustes d’Antinoüs en prêtre d’Isis trouvés par Pirro Ligorio à la Villa d’Hadrien; V. Saladino, Satiri e Priapi a palazzo Medici-Riccardi con un’appendice su Marsia e Pan; C. Gasparri, Interpretazione e re-interpretazione dell’immagine antica nelle collezioni romane del XVI e XVII secolo; L. Faedo, Verso il saper vedere l’arte antica: testimonianze dal Seicento Romano; M. G. Picozzi, L’iconografia di una statua femminile dei Musei Vaticani (Galleria Chiaramonti XX.1): vecchie e nuove interpretazioni; L. Sperti, Qualche nota sui rapporti con l’antico nella decorazione architettonica veneziana del primo rinascimento; F. Gury, De l’Amazone blessée à Saint Sébastien; G. Bodon, Riflessioni sull’impatto dell’arte antica nella cultura figurativa rinascimentale: il caso del Galata soccombente Grimani, alla luce di una nuova testimonianza iconografica; E. Avezzù, La ricomparsa di un mostro. Il tema antico del Minotauro; A. Rodighiero, Immagini in movimento: alcune riappropriazioni cinematografiche. Poster: R. Bonaudo, I gesti degli animali. Schemi iconografici e dispositivi di permutazione su alcune immagini etrusche; V. Baldoni, C. Servadei, G. Succi, “PROGETTO HERAKLES”. Un corpus interattivo delle immagini di Eracle sulla ceramica attica; A. Bergamasco, Atalanta e il ruolo della donna nell’immaginario figurative greco fra VI e IV secolo a.C.; E. Pellegrini, Il viaggio di Eros; M. A. Sisto, Vasi su vasi. Nestorides e crateri a colonnette in Magna Grecia; F. Veronese, “Figure d’acqua” nei santuari della Sicilia greca. Significato e iconografia della figura dell’idrofora; M. Puddu, Tracce della mentalità italica sulle stele funerarie di Smirne (II sec. a.C.): i ritratti; S. Mele, Una rilettura dell’iconografia isiaca sulle stele funerarie attiche di periodo romano; A. Bacchetta, La Nike e il guerriero. Un’iconografia tardo-ellenistica su un oscillum pompeiano; S. Toso, Aiace o Ulisse? Dell’ambiguità dell’immagine; D. Castaldo, M. Podini, Temi di iconografia musicale nel mondo romano; I. Colpo, Giovani dormienti tra letteratura ed immagini; A. Coralini, Iconografia ed iconologia del mito ad Ercolano: immagini di Ercole nei luoghi pubblici e negli spazi domestici; M.Cadario, Grifomachie e propaganda imperiale nelle statue loricate; M. Novello, I trionfi delle divinità marine nel repertorio musivo dell’Africa Pro-consolare. Il trionfo di Nettuno; E. Gagetti, Le costellazioni del Venerabile. Trasmissione iconografica dall’antico in un codice carolingio del De ordine ac positione stellarum in signis dello pseudo-Beda nella Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza; V. M. Soleti, Il motivo della psicostasia dall’Egitto faraonico all’Italia del Rinascimento; G. Stimato, L’Umanità di Cristo di Pietro Aretino da Tiziano e verso Tiziano e l’approdo all’iconografia sacra di Tintoretto; C. Roscino, Costumi e tragedia tra teatro greco e teatro contemporaneo; A. Menegazzi, Scelte iconografiche e vicende storiche alle origini della gipsoteca universitaria di Padova. Conclusioni: F. Ghedini, Iconografia 2005: conclusioni. Atti del Convegno Internazionale (Venezia,Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, 26-28 gennaio 2005)