
Giotto a Napoli
- Anno: 2007
- Autore/i: Pierluigi Leone de Castris
- Catalogo: Distribuiti
- Argomento: Arte
- ISBN: 88-510-0386-6
- ISSN:

«Per una storia dell’arte come quella a cui penso e in cui credo (...), capace di svelare in profondità non solo le singole congiunture, le dinamiche dei rapporti economici, lo sviluppo dei ceti e dei gruppi sociali, l’organizzazione del lavoro o gli aspetti materiali della produzione, ma anche il dibattito delle idee, il ruolo degli artisti stessi, la loro capacità e il loro modo di rispondere ai bisogni di rappresentazione e promozione dei singoli committenti, il soggiorno di Giotto a Napoli, la sua lunga attività al servizio del “re saggio”, Roberto d’Angiò, e le opere di grande impegno da lui intraprese in città, oggi in gran parte perdute, rappresentano e configurano una sorta di caso campione, una sfida e insieme un paradigma» Pier Luigi Leone de Castris Sommario: 1. Registro dei tempi. Le date, i luoghi, il contesto dell'attività di Giotto a napoli nel racconto delle fonti e dei documenti. - 2. Artisti familiari e re. Committenza, mercato artistico, organizzazione del lavoro, retribuzione, compensi, benefici, titoli e ruolo dell'artista di corte nella Napoli angioina. - 3. Giotto a Santa Chiara: gli affreschi del coro delle monache. - 4. Giotto a Santa Chiara: la Crocifissione e gli altri affreschi del convento. - 5. Giotto a Santa Chiara: i perduti affreschi della chiesa e l'originario programma iconografico francescano-gioachimita. - 6. Giotto a Castel Nuovo: gli affreschi della Cappella Palatina. - 7. Giotto a Castel Nuovo: la cona della Cappella Palatina e le altre imprese. - 8. Giotto a Castel Nuovo: gli Uomini Illustri della Sala Maior. - Appendice di documenti connessi all'attività di Giotto a Napoli.- Bibliografia 264 pagine 104 immagini b/n 80 immagini colore dimensioni 25x28 cm confezione cartonata